I miei contatti:
Studio , Via di Porta al Borgo 57 Pistoia
E-mail:info@ancoragranafine30annidopo.it
Telefono mobile 3924574889
Fb: Piero Bartoletti oppure :Ancoragranafine30annidopo
Instagram Piero Bartoletti-Ancoragranafine30annidopo
Catturare la luce … un mestiere da sempre
I miei contatti:
Studio , Via di Porta al Borgo 57 Pistoia
E-mail:info@ancoragranafine30annidopo.it
Telefono mobile 3924574889
Fb: Piero Bartoletti oppure :Ancoragranafine30annidopo
Instagram Piero Bartoletti-Ancoragranafine30annidopo
Bokeh (pronunciato /bɒkɛ/ o talvolta /ˈboʊkə/[1]) è un termine del gergo fotografico derivato dal vocabolo giapponese “boke” (暈け o ボケ), che significa “sfocatura” oppure “confusione mentale”[2]. A partire dalla metà degli anni novanta, si è affiancato all’uso terminologico tradizionale di espressioni come contributo delle aree fuori fuoco o resa dello sfocato.
La parola bokeh indica propriamente le zone contenute nei piani fuori fuoco di un’immagine fotografica[3] e la qualità estetica della sfocatura[4]; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto “sfocato” delle parti non in primo piano dell’immagine tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.
Alcuni esempi ottenuti in studio utilizzando materiale molto semplici:
foglio di alluminio
filtri colorati anteposti al flash
Trigger per flash